top of page

Sono nata a Roma il 30 ottobre 1977 e sono tante cose insieme, come tutti.

Spesso ritraggo piante e animali per esporne i diritti, anche se quando pianto semi e alberi è più efficace.

 

Ho partecipato a vari eventi come illustratrice, fotografa e curatrice.

I miei lavori, per adulti e bambini, sono in prevalenza dedicati al tema dell’educazione ambientale, alla multiculturalità e alla divulgazione dei diritti giuridici della natura.

I laboratori li incentro sull’energia del colore.

Ogni tavola illustrata la realizzo interamente a mano. Ma i segni che traccio durano quanto impronte di ghiandaia e scie di lombrico e c’è chi mi ha detto che “un giorno segni, impronte e scie saranno un’unica composizione sul suolo; tanto il traguardo è sempre lo stesso per tutti: un maestoso ritorno alla terra”.

 

Per ora continuo a vivere e a lavorare a Roma, felicemente in debito con innumerevoli individui, umani e non.

Formazione: Istituto D’Arte S. D’Amico (Indirizzo in Grafica Pubblicitaria e Fotografia) / Accademia di Belle Arti (Corso di Decorazione) / Scuola Internazionale di Comics (Corso di Illustrazione). Master ‘Manager della Biodiversità’ presso Eiis (European Institute of Innovation for Sustainability).

Alcuni lavori:

Presentazione del progetto illustrato "i Diritti della Natura" (video e pannello) presso la Sala Protomoteca del Campidoglio (Roma, convegno "Il Clima nel Piatto" 2020): appello alle Nazioni Unite per l'adozione dei principi della *Dichiarazione Universale dei Diritti della Madre Terra.

*Carta presentata alle Nazioni Unite nel 2010 dopo l'incontro dell'aprile 2010 a Cochabamba nella Conferenza Mondiale dei Popoli sul Cambiamento Climatico e i Diritti della Madre Terra, (testo incluso in appendice in I diritti della Natura.Wild Law di Cormac Cullinan, Piano B Edizioni, tradotto e curato da Davide Sapienza). 

 

Partecipazione al 'Villaggio per la Terra' di Earth Day Italia 2019 come piazza tematica degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile ONU con la video installazione I Ritmi della Terra (Roma, Villa Borghese ). 

 

Pubblicazione sulla rivista culturale Limina (2021): illustrazioni per il racconto “Il Richiamo. L’intimità fisica dei luoghi” dell’autore americano Barry Lopez. 

 

Pubblicazione sulla rivista  Walden Magazine semestrale (2016): illustrazioni “Passaggi, corridoi Ecologici”. 

 

Mostra personale Scimmie Antropomorfe in collaborazione con The Jane Goodall Institute Italia (Per l’Uomo, gli Animali e l’Ambiente); Associazione culturale B5, Roma 2006.

 

Mostra personale ‘Ritmi Africani’: illustrazioni riguardanti la cultura africana presente a Roma e i testi tribali di Miriam Makeba. (Museo Nazionale Preistorico-Etnografico Luigi Pigorini, con patrocinio del Comune di Roma, della Provincia di Roma e del Programma Alimentare Mondiale/ 

partecipazione alla Notte Bianca 2006).

 

Mostra personale ‘Paesaggi di Sardegna’ (Museo delle Maschere Mediterranee, Mamoiada 2008).

Curatrice della mostra fotografica “Raràmuri: gente dai piedi leggeri. Luis.G.Verplancken S.J.:50 anni fra i Raràmuri”. (Museo Nazionale Preistorico-Etnografico “L. Pigorini”, Roma 2008).

Mostra fotografica ‘Diversità’ all’interno di Idee Migranti. (Roma, Museo Nazionale Preistorico-Etnografico Luigi Pigorini, ottobre-novembre 2012).

 

Collaborazione con Umunnu Mappe Design (Roma 2021).

 

Partecipazione con Illustrazioni Elefanti al “99 Arts 2012”, festival internazionale di arti visive ed estemporanee a cura di LArtePiù e MarteLive (Teatro Tendastrisce, Roma).

Partecipazione alla mostra Dalla Terra, Giornata Mondiale per l’Alimentazione patrocinata dalla FAO presso Villa Piccolomini (Roma 2007).

 

Mostra presso l’Associazione culturale Mia di Roma (2005): illustrazioni delle poesie di Octavio Paz.

 

Realizzazione scenografia Il Mare Verticale per la manifestazione ‘Nuove Proposte’ di Ostia 2004.

 

Decorazioni eseguite nel gruppo di lavoro dell’Associazione culturale Mia presso la Galleria Alberto Sordi di Roma (2003),

bla,

bla,

bla

bla,

bla,

bla,

bla...

Amo camminare, provare gratitudine, osservare piante e animali, usare le spezie.

© 2025 by Simona Piccolini

bottom of page